- Visite Specialistiche
Cardiologia
Chirurgia Generale e Proctologia
Chirurgia Vascolare
Dermatologia
Endocrinologia
Fisiatria
Ginecologia e ostetricia
Medicina del Lavoro
Medicina dello Sport
Neurologia
Oculistica
Omeopatia
Ortopedia
Otorinolaringoiatria
Reumatologia
Servizio Ecografico
Urologia
CONSEGUIMENTO/RINNOVO PATENTI
Laser Terapia
Audiomedica Trentina
MOC
Osteopatia
- Altre Prestazioni Sanitarie
Logopedia
Nutrizione Clinica
Psicologia Clinica
Tecnico ortopedico
Attenzione ! - Javascript è disabilitato.
Per favore abilitalo. Se il browser non lo supporta è
consigliato aggiornarlo (è gratuito).
Warning ! - Javascript is disabled.
Please enable it. If your browser does not support Javascript
is recommended to upgrade (it's free)..
MOC
La Mineralometria Ossea Computerizzata a raggi X (MOC) rappresenta oggi la metodica di riferimento nella diagnosi dell’osteoporosi. La MOC misura il patrimonio minerale dello scheletro e si basa sul principio dell'assorbimetria fotonica: un sottile fascio di raggi X attraversando i tessuti viene assorbito in misura proporzionale alla densità dei componenti; grazie a opportuni algoritmi matematici si può calcolare la densità di questi tessuti, distinguendo tra tessuti molli e tessuto osseo. La MOC non è invasiva ed è inoltre scevra da rischi di radiazione per il paziente; 10 MOC corrispondono alla normale esposizione giornaliera alla radiazione di fondo; un viaggio aereo Europa-America corrisponde a 80 MOC; una settimana bianca a 2000 metri corrisponde a 84 MOC; una radiografia della colonna lombare corrisponde a 1500 MOC; una del torace a 50 MOC; una TAC per densitometria corrisponde a più di 30 MOC!
QUANDO È OPPORTUNO EFFETTUARE LA MOC
La MOC è indicata nelle seguenti condizioni cliniche:
- Carenza estrogenica:
-
- menopausa precoce (prima dei 45 anni);
- amenorrea secondaria prolungata per oltre un anno;
- ipogonadismo primario.
-
- Terapie con cortisonici sistemici.
- Anamnesi familiare materna positiva per:
-
- frattura di femore;
- fratture Colles o vertebrali prima dei 75 anni.
-
- Magrezza.
- Altre malattie associate a osteoporosi.
- Precedenti fratture da fragilità.
- Riscontro radiologico di osteoporosi o cedimenti vertebrali.
- Perdita di statura (superiore a 6cm).
- Donne di età superiore a 65 anni.
I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER L’OSTEOPOROSI
- una frattura da fragilità nel gentilizio materno (frattura del femore);
- l’età superiore a 65 anni
- la menopausa precoce (prima dei 45 anni);
- periodi di prolungata assenza di mestruazioni (amenorrea);
- una frattura ossea da trauma banale nella propria storia medica;
- l’abuso di alcool e caffè;
- il fumo;
- l’uso di farmaci cortisonici;
- malattie dell’apparato gastrointestinale;
- malattie della tiroide e delle paratiroidi;
- la magrezza.